Biografia
Nato a Vicenza, dopo la laurea in Scienze dell' Educazione presso l' Università di Padova si accosta allo studio del canto classico con il soprano Giovanna Damian, conseguendo il diploma in Canto presso il Conservatorio di Musica “A.Pedrollo” di Vicenza studiando con Alessandra Ruffini e Lidia Tirendi e ottenendo successivamente la Laurea di II livello in Canto Rinascimentale e Barocco presso lo stesso Conservatorio.
Si è perfezionato nella vocalità belcantistica con Francesca Scaini e con il tenore Enrico Paro, e successivamente approfondisce il repertorio barocco all’Universitat Mozarteum di Salisburgo con il soprano Gemma Bertagnolli , all’ Accademia internazionale C.Abbado di Milano con Roberto Balconi, all' Università internazionale Menéndez Pelayo (Spagna) con il liutista e direttore Vincent Dumestre e seguendo corsi con Sara Mingardo, Gloria Banditelli.
Si perfeziona con il soprano Gemma Bertagnolli.
E' stato diretto, tra gli altri, da Andres Juncos, Vincent Dumestre, Antonio Florio , Alfredo Bernardini, Alessandro Quarta, Paola Poncet, Egon Mihajlovic, Lorenzo Tazzieri, Judith Hamza, Alberto Busettini, Sigiswald Kuijken, Paolo Faldi, Stefania Redaelli, Maurizio Fipponi , Roberto De Maio, Francesco Erle, Diana D'Alessio ,Gabriele Dal Santo, Roberto Solci, I.Vazzoler , Michele Vannelli, Maria dal Bianco.
Svolge attività concertistica esibendosi in vari festival tra i quali “Ciclo de musica antigua en la Uimp” (Santander), Festival Musicale Malatestiano (Rimini), Arezzo Summer Festival (Arezzo), Ravenna Festival, Grandezze e Meraviglie (Modena), Festival Bologna “L’Antico e il Moderno” , "Corti Chiese e Cortili" (Bologna), Echi Lontani (Cagliari), Spazio e Musica (Vicenza), Festival Galuppi (Venezia), I cantieri dell'immaginario (L'Aquila), Bande a sud e Festival “La voce degli Angeli”(Lecce), Urbino musica antica, Rassegna “Opera e Classica tra le mura” (Vicenza), Padova Antiqua, Fondazione Ugo e Olga Levi, etc.
in sale da concerto e teatri quali Teatro la Fenice e Teatro Malibran (Venezia), Paraninfo de la Magdalena (Santander), Teatro Comunale e Teatro Olimpico (Vicenza),Teatro Filarmonico di Verona (Sala Maffeiana), Auditorium Melotti – Mart (Rovereto), Kirche Heiligste Dreifaltigkeit (Villach), Auditorium del Parco “Renzo Piano” (l'Aquila), Teatro Romano di Lecce,Teatro Accademico di Castelfranco, Auditorium Pollini e Sala dei Giganti (Padova), Scuola Grande di San Rocco (Venezia), Oratorio di San Filippo Neri (Bologna), etc.
Tra le produzioni di opere ed oratori alle quali ha partecipato figurano “Vespro della beata Vergine”, “Combattimento di Tancredi e Clorinda” (Testo/Tancredi) , Orfeo (Orfeo) , "Il ritorno di Ulisse in patria" (Giove/Anfinomo) di C.Monteverdi, “Didone ed Enea (Aeneas,Spirit,First Sailor) e "King Arthur" (Comus,British Warrior) di Purcell, “Il Terremoto” (San Giovanni/Scriba) di A.Draghi, “Passione di S.Giovanni” (San Pietro/Soldato) di G.Veneziano, “Jephte” (Jephte) di Carissimi, "Il signor Bruschino" (Bruschino figlio/Commissario di polizia) di G.Rossini, “Attila” (Uldino), “Trovatore” (Ruiz) e “Rigoletto” (Matteo Borsa) di G.Verdi, “Madama Butterfly” (Principe Yamadori) di G.Puccini,“Paulus Apostolus” (Paulus) di E.Araldi (prima esecuzione europea) ,La grande guerra (vista con gli occhi di un bambino)” di C.Ambrosini, etc.
Come attore/voce recitante interpreta “Histoire du soldat” (Soldat) di Stravijnskj, “Il segreto di Susanna” (Sante) di W.Ferrari, “Pierino e il lupo” di Prokofiev, "Histoire de Babar" di Poulenc.
Si dedica al repertorio antico e barocco approfondendo e partecipando a produzioni concertistiche in qualità di solista e in formazioni da camera con ensemble storicamente informati come Venice music project, Cappella Musicale di San Petronio, Ensemble Dolci Accenti, Duo Perspective, Gli archi del Cherubino, Ensemble Palladio, Coenobium Vocale, etc.
Ha studiato anche come attore e collaborato con Maestri e Registi quali Ulisse Santicchi, Alessandra Frabetti, Naira Gonzales, Giuseppe Ferlito (Scuola di cinema Immagina di Firenze), Adriano Iurissevich (Accademia di Commedia dell'arte di Venezia), Silvana Talarico, Gianfranco Zanetti, Adriano Gatto, Paolo Valerio, Mirko Segalina, etc.
Ha inciso l'oratorio “Paulus Apostolus” di E.Araldi per Edizioni Musicali Rodaviva e il madrigale a cinque voci “Voi volete che v'ami” di Benvenuto Gellio Coronaro per Bottega Discantica.
